IMPORTANZA DEI CARBOIDRATI NELLA DIETA

Quante volte vi siete trovati a leggere articoli su riviste, mi rivolgo in particolare alle donne, e avete trovato versioni discordanti su vari argomenti: questo fa bene, questo fa male, no ai carboidrati, dieta a Zona, dieta Atkins, dieta metabolica, dieta Dukan, dieta dei gruppi sanguigni, indice glicemico, per non parlare della dieta del minestrone, dieta dell’uva, dieta del limone, dieta del gelato….davvero devo ammettere che capisco se siete un po’ confusi.

Proprio pochi giorni fa ho ricevuto una telefonata da parte di una ragazza che mi chiedeva una conferma sul fatto che per aumentare la massa muscolare fosse corretto assumere una grande quantità di proteine giornaliera perché nella palestra che frequenta le avevano insegnato che mangiando pasta o pane o cereali in genere, non avrebbe mai favorito la sintesi di massa muscolare….quale cosa più falsa di questa?? Non potete immaginare il mio sconforto. Sono tanti anni che tramite il mio ambulatorio, tramite vari incontri collettivi o attraverso corsi di formazione riguardo la corretta alimentazione cerco di divulgare l’importanza di una dieta equilibrata, ma mi rendo conto che, purtroppo, c’è uno storico di mala informazione alle nostre spalle troppo lungo da smantellare!!

In realtà in ogni articolo pubblicato c’è qualcosa di vero e qualcosa di falso ed è proprio questo che rende ancora più difficile la corretta interpretazione. Vi voglio solo dire una cosa che spero non dimenticherete più: il nostro corpo, in particolare alcuni organi come il cervello, gli eritrociti, la retina e i muscoli scheletrici (quindi anche il cuore) per funzionare richiedono assolutamente di carboidrati, in quanto principale fonte energetica. Dico principale fonte energetica solo per esprimere la capacità del nostro corpo di ottenere in modo rapido energia e non sicuramente perché più energetici, quindi più calorici rispetto gli altri nutrienti, infatti i carboidrati liberano 4 kcal/gr così come le proteine, mentre i grassi liberano 9 kcal/gr e l’alcool 7 kcal/gr, lo preciso onde evitare equivoci. Per questo motivo se viene a mancare la nostra principale fonte energetica, in quanto non introduciamo la giusta quantità di carboidrati giornaliera, il nostro corpo deve produrre glucosio tramite un meccanismo laborioso (gluconeogenesi) partendo dalla degradazione del muscolo, innescando così un processo di catabolismo (distruzione). Detto questo, secondo voi è giusto e corretto sostenere che i carboidrati non servono? Vorrei sottolineare che questo errore porta in realtà a distruzione e non sintesi di massa muscolare, inoltre vorrei aggiungere che una distruzione di massa muscolare lascia in circolo metaboliti tossici che vanno metabolizzati ed eliminati attraverso i nostri organi emuntori, con conseguente sovraccarico lavorativo da parte del fegato e dei reni, il che non è sano e se protratto a lungo nel tempo anche irreversibilmente dannoso per nostra salute.

So che in questo articolo non ho sviscerato tutti i concetti necessari per darvi gli strumenti per una corretta interpretazione di ciò che leggerete in futuro, ma almeno spero che prenderete con le pinze ciò che vi viene propinato.

17/12/2014

Lascia la tua opinione

* campi obbligatori (l'indirizzo email NON verrà pubblicato)

Autore*

Email*

URL

Commento*

Codice*