Vi ho già detto in un articolo precedente che sicuramente non è l’ideale svolgere l’attività fisica la mattina a digiuno, ma dopo la colazione va bene infatti al risveglio siamo in una condicione favorevole grazie alla produzione di testosterone (raggiunge la sua acrofase alle 3 del mattino) definito “l’ormone della forza” e del TSH (ormone che stimola la tiroide).
Un altro dei momenti ideali nella giornata è nel pomeriggio terminata la digestione prima delle ore 19. Gli ormoni tiroidei raggiungono i livelli massimi tra le 13 e le 16 quindi alle ore 17 sono ancora elevati e questo momento corrisponde anche alla migliore efficienza cardiaca e polmonare. E’ molto importante per la crescita muscolare l’interazione tra ormoni tiroidei, testosterone e GH (ormone della crescita) secreto in risposta all’attività anaerobica stessa.
Subito dopo pranzo è sconsigliato svolgere attività fisiche e sicuramente risultano meno soddisfacenti le prestazioni sportive per vari motivi: i livelli elevati di glicemia provocano un innalzamento dell’insulina con successiva inibizione della secrezione di GH, inoltre il sistema nervoso parasimpatico rallenta tutte le attività non coinvolte nella digestione.
Anche dopo cena è sconsigliato in quanto il testosterone raggiunge i valori minimi dopo le 19 così come il TSH (l’ormone che stimola l’attività tiroidea) infatti in questo momento della giornata rallentano le attività metaboliche, cala la temperatura corporea e inizia a prodursi melatonina (ormone che favorisce il sonno). Questi cambiamenti fisiologici ed ormonali favoriscono l’addormentamento e vengono influenzati negativamente se si compie attività fisica la quale determina un aumento della frequenza cardiaca e della temperatura corporea ritardando l’addormentamento e un aumento del cortisolo (ormone secreto in risposta allo stress fisico) che andrà a interferire con la secrezione del GH che deve raggiungere la sua acrofase attorno le 24. Interferire con la fisiologica secrezione di GH significa perdere l’importante azione trofica sul muscolo, sulle ossa e sulle cellule danneggiate nel corso della giornata.