Recentemente ho discusso la mia tesi di Master in Alimentazione e Nutrizione Applicata allo Sport ed ho presentato come argomento proprio la “Risposta Ormonale al Cibo”. E’ indubbiamente un argomento molto vasto e complesso però posso provare a semplificarlo per illustrarvi alcuni dei classici errori che si commettono spesso senza conoscere i danni che ne conseguono.
Partiamo dalla mattina quando ci alziamo: ci troviamo in una condizione di glicemia bassa in quanto proveniamo dal digiuno notturno e questo rappresenta un fattore di stress per il nostro organismo in quanto alcuni organi come il cervello, la retina e gli eritrociti sono in grado di utilizzare solo il glucosio come substrato energetico. In questa condizione decidere di saltare la colazione ci sottopone ad elevato stress e come sapete questo fenomeno fa produrre cortisolo che è l’ormone che permette appunto gli adattamenti allo stress. Considerate, però, che la mattina al risveglio il cortisolo è già elevato in quanto raggiunge i suoi livelli fisiologici massimi alle ore 4 del mattino, in questo modo otteniamo livelli davvero elevati di questo ormone (ipercortisolemia) e in questa condizione non induce solo lipogenesi (deposito di massa grassa) nell’addome e nel tronco ma anche lipolisi (scissione dei grassi) e catabolismo proteico (distruzione delle proteine) negli arti inferiori e in questo modo, alla lunga si assume il tipico aspetto caratterizzato dalla pancetta con gambette sottili.
Capito come può essere dannoso e soprattutto poco utile non consumare la colazione? Pensate inoltre che indurre catabolismo (distruzione della massa muscolare) significa anche provocare una riduzione del metabolismo basale con ulteriore difficoltà nel dimagrimento. Per lo stesso motivo non sono del parere che sia favorevole svolgere attività fisica la mattina a digiuno, anche se questa strategia viene spesso suggerita ai fini di ottenere un dimagrimento, che sicuramente avviene, ma non tanto a carico della massa grassa ma bensì a carico del muscolo, purtroppo!
Abbiamo analizzato solo quello che succede in relazione alla colazione, per conoscere cosa avviene nel nostro organismo in relazione agli altri pasti della giornata seguitemi e leggete i miei prossimi articoli ; - )